2024/25
Architetti/e FUORI dalle classi
NOI E LO SPAZIO

Mettendoci alla prova ci misuriamo con l’intorno

ARCHITETTI/E

Patrizia Berera, Armida Forlani, Elisabetta Salvadori, Mario Beltrame, Gabrio Rossi, Alessandra Morri, Ivana Lacagnina, Marialaura Morotti, Annarita Ranfino, Arturo Teramo, Alberto Terzi, Valeria Maffioletti, Stefania Ceruti, Roberto J Locatelli, Paolo Masotti, Erica Ronzoni, Giorgio Manzoni

GRUPPO DI COORDINAMENTO

TEMA

Il tema di questa edizione intende indagare la percezione e stimolare l’esperienza fisica dello spazio, in contrapposizione a uno spazio sempre più smaterializzato e sconosciuto che caratterizza la vita dei bambini e delle bambine di oggi (reale vs virtuale).

Ci immergeremo nello spazio e lo misureremo prima di tutto attraverso il nostro corpo, rendendoci conto che esso è anche soggettivo perchè i nostri occhi e i nostri corpi sono diversi; proveremo poi a immaginarlo diverso, manipolarlo, progettarlo.

L’esperienza fisica dei luoghi in cui viviamo non può che partire empiricamente ed essere condotta un pò … a braccio. Proprio come fecero i popoli antichi che si servivano di unità di misura ideate a partire dall’osservazione delle varie parti del corpo umano, come i Romani che per le brevi distanze si servivano del passo e del miglio (1000 passi), per quelle lunghe; o gli Egizi che usavano il cubito, basato sull’avambraccio e in tempi più recenti e tuttora utilizzate ci sono unità di misura come il piede e il pollice.

Da questo primo approccio potremo poi approfondire i concetti di misura, canone, percezione, soggettività, accessibilità, pari opportunità …

PROGETTI DELL'EDIZIONE 2024/25

Non ci sono altri Progetti in questa Edizione

© 2023 ARCHITETTI/E NELLE CLASSI. Tutti i diritti riservati
Privacy & Cookies Policy
I contenuti e le immagini del sito non possono essere riprodotti o pubblicati, né utilizzati per motivi pubblici o commerciali. E’ possibile utilizzare il materiale solo per finalità didattiche o culturali, purché si preservino tutti i diritti di proprietà intellettuale e a fronte di richiesta scritta all'Ordine degli Architetti di Bergamo.